WORKSHOP INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA “LA CASA DEL POETA” – 6° EDIZIONE

Nella settimana dal 3 al 9 luglio 2022 prenderà il via la sesta edizione del workshop di Architettura intitolato “La Casa del Poeta” che si terrà a Casarola di Monchio delle Corti (PR).

Sul sito è presente una sezione dedicata con alcune foto e un video delle precedenti edizioni!                                               https://www.vittoriouccelliarchitetto.it/workshop-casa-del-poeta/

Per le iscrizioni cliccate qui http://www.parcoappennino.it/pagina.php?id=330

“Paolo Zermani – Scuola per l’Europa a Parma” di Vittorio Uccelli

Sul volume 1.2021 di “Firenze Architettura” è uscita la mia lettura critica sulla Scuola per l’Europa di Paolo Zermani.

Di seguito l’articolo                                                                                        SCUOLA PER L’EUROPA

*Trovate la rivista online al seguente link  https://oajournals.fupress.net/index.php/fa

OLTRE VIA LA SPEZIA. LA RIGENERAZIONE URBANA E LA QUESTIONE DELLE AREE RELITTE

É uscito il nuovo volume “Oltre Via la Spezia. La rigenerazione urbana e la questione delle aree relitte”.                                                                             Aiòn Edizioni, Firenze 2020

Con Marco Mazzoni, imprenditore e Guillaume Pacetti, architetto, abbiamo avviato uno stimolante rapporto di collaborazione che ha portato ad una profonda ed utile riflessione in merito al recupero, alla riqualificazione e al riutilizzo di una porzione di città dismessa, o quantomeno, sottoutilizzata ed in parte abbandonata a se stessa. Destino, questo, riservato a molte aree urbane, sia della città di Parma, di cui ci siamo occupati direttamente, sia della maggior parte delle città europee, in cui l’espansione
urbana che ha costruito l’anello periferico nel secondo dopoguerra è stata scavalcata dalle espansioni recenti, con il risultato di aver dimenticato sacche di tessuto urbano inconcluse e semiabbandonate.
Questa superficiale pianificazione, che si è occupata di costruire esclusivamente nuove volumetrie senza tener conto dello spreco di suolo, trascurando completamente la riqualificazione di un cospicuo patrimonio edilizio preesistente, ha caratterizzato l’urbanistica e la cattiva amministrazione per molti decenni della nostra storia urbana. Senza temere di generalizzare potremmo sostenere che tutto ciò sia avvenuto a partire dalla ricostruzione post-bellica fino ai giorni nostri quando è stata scoperta, con grave ritardo rispetto all’effettivo stato delle cose, la politica del riuso, della riabilitazione e della valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. Questo sconsiderato atteggiamento, di cui tutti siamo
testimoni, ha prodotto sacche irrisolte all’interno del tessuto urbano consolidato, porzioni di città che potremmo definire letteralmente “aree relitte”.

Vittorio Uccelli

Montechiarugolo Policentrica – L’Architettura come progetto comune

Anche quest’anno, con il gruppo di progettazione formato da docenti del Politecnico di Milano, architetti e studenti si è affrontato un tema reale, radicato all’interno di un territorio ricco quanto complesso.

Una conferenza che ha lo scopo di stimolare quel dibattito competente che, sempre più spesso, sembra essere assente nei processi pianificatori del territorio in cui viviamo.

Vittorio Uccelli

OLTRE VIA LA SPEZIA: PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA

OLTRE VIA LA SPEZIA: PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA

CUBO, Via La Spezia, 90 – Parma
Mercoledì 20 Febbraio 2019
Dalle ore 10.00
Presentazione del progetto “Oltre Via La Spezia: progetto di rigenerazione urbana” nato dalla preziosa collaborazione tra CUBO e i progettisti del Laboratorio di Progettazione Architettonica III sez. B del Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Mantova. Intreverrano nel corso della giornata:

Arch. Michele Alinovi (Assessore Urbanistica del Comune Di Parma)
Prof. Cesare Azzali (Direttore Unione Parmense degli Industriali)
Dott. Davide Bollati (President and Owner Davines Parma)
Prof. Carlo Quintelli (Universita’ degli Studi di Parma)
Prof. Vittorio Uccelli (Politecnico di Milano)
Prof. Simone Zenoni (Politecnico di Milano)

In occasione dell’evento sarà allestita un’ esposizione dei progetti presentati che rimarrà aperta presso la Galleria bianca di CUBO dal 20/02/2019 al 06/03/201

PROGETTO PER IL NUOVO CENTRO RICERCHE E SVILUPPO DELLA CASAPPA S.p.A.

news-progetto-casappa-architetto-uccelli-vittorio

E’ in progress il PROGETTO PER IL NUOVO CENTRO RICERCHE E SVILUPPO della Casappa S.p.A. che sarà realizzato presso l’headquarter di Via Spezia a Parma. Possiamo annunciare con soddisfazione e riconoscenza che la nostra Bottega di Architettura è stata incaricata della progettazione di un edificio di grande prestigio, simbolo di una delle maggiori eccellenze imprenditoriali internazionali.
Con il progetto per il Nuovo Centro Ricerche e Sviluppo siamo chiamati a dare forma architettonica all’ormai conclamato “stile Casappa”!

Cubo

news-progetto-cubo-architetto-uccelli-vittorio

Il Politecnico di Milano e CUBO insieme per un progetto di Rigenerazione Urbana nell’area retrostante il CUBO. Una nuova e importante collaborazione per questa recentissima sfida con gli studenti di architettura del Laboratorio di Progettazione III della sede di Mantova del Politecnico di Milano, una serie di progetti pronti a restituire un’identità ad uno spazio urbano tra il centro storico e la periferia di Parma, un’area complessa, che ha perso la sua identità, racchiusa tra un’importante via di comunicazione, un’area verde di grande pregio e il cimitero monumentale della Villetta. La Presentazione dei progetti è prevista il 20 febbraio 2019 presso CUBO in via Spezia a Parma (estratto dall’intervista a Vittorio Uccelli su MAGAZZINO CUBO 4).

L’ESPERIENZA DI MONTECHIARUGOLO. IL RAPPORTO FRA NUOVO E ANTICO IN ARCHITETTURA

locandina-conferenza-montechiarugolo-architetto-vittorio-uccelli

Il rapporto fra nuovo e antico in architettura, riflessione sulla storia del borgo di Montechiarugolo attraverso il progetto di architettura. La presentazione del libro  Il segreto della persistenza e lo stile del desiderio. La forma rinvenuta nel progetto della città antica di Vittorio Uccelli è stato l’epilogo di un’esperienza di lavoro fatta con gli studenti del Politecnico di Milano, polo territoriale di Mantova all’interno del Laboratorio di Progettazione Architettonica III dove ci siamo occupati del borgo di Montechiarugolo e del suo territorio. Una bellissima esperienza che ha visto la collaborazione attiva tra il Politecnico e il Comune di Montechiarugolo e dove gli studenti con dedizione ed entusiasmo, hanno prodotto un lavoro di grande qualità nel dimostrare come la conoscenza di un luogo possa coincidere con il progetto di architettura.