Casa in via Cagliari, Parma

Il progetto prevede l’ampliamento di un “villino liberty” risalente al primo ‘900 disposto sull’asse sud-nord. Erano queste, infatti, le misurate architetture che costruivano i luoghi della prima periferia oltre la ferrovia, carattere ormai perduto con gli anni della ricostruzione che ha prodotto un’elevata, quanto sconsiderata, densità abitativa nei luoghi in cui, con delicatezza, si realizzava il contatto fra città e campagna.
Il nuovo volume in ampliamento è composto da due piani fuori terra e da un piano interrato. Il piano terra ospita le funzioni a giorno, mentre il piano primo è destinato alla zona notte; il piano interrato è destinato a funzioni accessorie.
Sul lato verso nord è stato realizzato un pergolato ricavato fra il proseguimento del muro perimetrale del piano terra e due pilastri che sorreggono una struttura in ferro, adatta a sostenere un glicine rampicante.
La costruzione è realizzata in mattoni faccia a vista, con sistema costruttivo tradizionale e copertura non a vista, a leggera pendenza, in pannelli di rame coibentato. Gli elementi di completamento, come i fori di troppo-pieno, le soglie e i davanzali, nonché la pavimentazione esterna fra soggiorno e giardino sono realizzati in travertino.

Gallery

Disegni