Casa alle Coste 2, Mamiano di Parma

La Casa alle Coste 2 fa parte del progetto di recupero e riabilitazione di un antico complesso monastico (XV sec.) dedicato ai SS. Pietro e Giacomo, posto su di un antico percorso di collegamento alla via Francigena. L’impianto architettonico è composto da tre edifici che, nonostante le numerose trasformazioni che si sono avvicendate nei secoli, mantengono evidenti i caratteri generali dell’architettura mostrando le regole persistenti della composizione.
L’impianto si raccoglie attorno ad un grande spazio centrale, mentre si affaccia verso l’esterno sul percorso dei viandanti attraverso la loggia dell’oratorio e sulla pianura, stabilendo con il luogo innumerevoli relazioni di grande valore paesaggistico. La corte, infatti, è posizionata sul primo rilievo collinare a sud di Parma, dominante la pianura da posizione vantaggiosa e fronteggiante il complesso museale della Magnani Rocca con cui instaura un rapporto dialettico a distanza. Il progetto prevede la ristrutturazione di tutto il comparto edilizio per la riabilitazione dei volumi in case per quattro famiglie e per il restauro dell’antico oratorio. Il dato fondamentale per la ristrutturazione edilizia di casa alle Coste 2 è il passaggio dell’edificio da abitazione al sevizio di una corte agricola a residenza per i vari componenti dello stesso nucleo familiare. Il passaggio a cui ci si riferisce non è semplicemente funzionale, ma è un vero e proprio modo di modificare l’architettura, legittimato dalla storia dell’architettura stessa e facente parte di un lessico compositivo che da sempre ritroviamo nella storia della casa di campagna, che ricerca nel luogo i suoi rapporti principali tradotti in architettura attraverso relazioni con l’intorno ed il paesaggio, elementi riscoperti e preziosi non contemplati, se non per ragioni funzionali, dalla funzionale architettura rurale. Attraverso la riabilitazione della casa alle Coste, abbiamo rincorso un duplice obiettivo: da un lato il rapporto con lo spazio centrale, anima del luogo ed elemento centripeto unificatore; dall’altro il rapporto con un luogo ed un paesaggio che ancora mostrano caratteristiche di grande pregio che esaltano tutta la direttrice pedemontana collocata fra la pianura e la prima collina.

Gallery

Disegni