Innovation & Technology Center – CASAPPA SPA (work in progress)

IL TEMPO DI UN TRAMONTO

La Composizione Architettonica del Centro Ricerche e Sviluppo della Casappa S.p.A. nasce dalla volontà di mettere in evidenza lo “scontro” determinato dalle diverse giaciture prodotte dalla centuriazione romana, che organizza da sempre tutto il nostro territorio, e dal tracciato di via La Spezia, consolidato nell’ottocento come nuovo collegamento fra il centro di Parma e il Mare. Questi sono i due segni particolari del territorio in quel luogo, ed in particolare, sono la caratteristica indelebile che anima l’area di progetto.

Nasce così la necessità espressiva di mettere in evidenza la diagonale, in modo che la disposizione ordinata dei volumi che segue l’andamento degli edifici esistenti, che si adagiano sugli allineamenti della centuriazione, venga contraddetta. È questo lo scontro fra le giaciture: uno scontro non subito ma trasformato in forma architettonica.

L’architettura per il Centro Ricerche e Sviluppo della Casappa S.p.A. agisce sulla

riduzione della forma e si basa su volumi elementari; le decorazioni, a mio avviso, sono pericolose proprio perché si affidano al gusto personale, troppo legate al periodo contingente (il gusto generalizzato, le mode, le tendenze non sono mai apprezzabili proprio perché riguardano un periodo di tempo limitato, mentre un’architettura come questa si confronta con periodi ben più lunghi, con la storia intera. È questo il senso dei classici). In questo progetto la decorazione è l’assenza stessa di decorazione che lascia tutto lo spazio espressivo al suo confronto con il luogo e con la natura. Con la natura, certo, proprio per la sua esposizione verso ovest, ovvero verso il tramonto.

La pietra opaca, calda e morbida, che assorbe la luce che si fa ambrata, in contrasto con gli intarsi che riflettono gli ultimi raggi del sole a restituire l’idea. A noi sembra molto bello che ci sia un momento della giornata in cui l’edificio mostra il suo massimo splendore. Sembra molto bello pensare che ci possa essere un momento della giornata, un momento limitato e per questo ancora più prezioso, in cui quest’architettura monolitica esprime il massimo della sua espressività. Gli intarsi, che dovranno essere dispersi all’interno della maglia di muratura, saranno come pagliuzze preziose contenute in certi tessuti, oppure come le fibre dorate o argentate che si trovano incastrate in certi minerali. Ecco allora che “quel grande masso partito dalla cava” qualche mese fa è stato scolpito per mostrare il suo prospetto principale rivolto a ovest e impreziosito da quegli intarsi che lavorano con la natura al fine di sottolineare un’idea.

Un’idea resa ancora più preziosa perché fugace, perché, con discrezione, si dona il tempo di un tramonto.

 

Gallery

Disegni