Pagine di pietra, Casarola

UN PERCORSO TRA ARCHITETTURA E POESIA NELLA CASAROLA DI ATTILIO BERTOLUCCI
Raramente l’opera di un poeta ci appare così legata ad un luogo e, al contempo, altrettanto raramente la vita pulsante di un luogo ci appare così ispiratrice di un’opera letteraria, come avviene tra la poesia di Attilio Bertolucci e Casarola. Antico borgo incontaminato, immerso nel cuore dell’appenino parmense, Casarola é il paese d’origine della famiglia di Attilio Bertolucci (San Prospero, Parma, 18 novembre 1911 – Roma, 14 giugno 2000) nonché suo paese d’elezione. D’elezione proprio perché frutto di una scelta consapevole dettata dal riconoscimento di un ritmo vitale pacato, feriale, misurato dai tempi della natura in cui uomini, animali, rocce, boschi, torrenti ed architetture arcaiche si fondono nell’esperienza e nella riflessione dando origine alla poesia. Se, parafrasando Paolo Lagazzi, il punto centrale é il rapporto del Poeta con il tempo, Casarola rimane con la sua imperturbabile forza materica a garantire la scena fissa di fronte alla quale si staglia lo scorrere della vita degli uomini, con le sue strade, i suoi cortili, i suoi muri e i suoi pertugi. Elementi architettonici che supportano, quali pagine aperte di un libro senza tempo, i versi del poeta. Pagine di pietra é il luogo in cui l’atemporale architettura del villaggio incastonato nella montagna si fonde con le parole di Attilio Bertolucci, dando vita ad una nuova espressione figurativa che sulle superfici rugose, quasi ostili, di sasso e di intonaci grezzi, cristallizza un’idea, una riflessione, una poesia appunto, in un sodalizio artistico che supera il tempo e gli uomini come quando l’anima / che si sradica dal corpo / s’attacca ai muri di pietra / come calce, / come salnitro prosciugato (Guido Fontechiari).
Pagine di pietra é un racconto in forma di percorso che serpeggia per le strade del paese e partendo dall’antica dimora dei Bertolucci ne esplora ogni segreto. Il percorso unisce diciannove tappe, diciannove pagine di pietra, realizzate sui muri di altrettante case dell’antico borgo, sulle quali verranno trascritti brani tratti dall’opera del poeta, secondo i desideri e le affinita’ di coloro che hanno aderito al progetto.

 

Gallery

Disegni