Logge a sud, Basilicanova

La scelta progettuale vuole approfondire il tema tipologico della casa per appartamenti partendo da due unità distinte di eguale dimensione posizionate sul lotto specularmente rispetto ad una piccola piazza sopraelevata completa di pergolato.
Ogni unità edilizia esaurisce 500 mq di superficie utile organizzata su tre piani fuori terra a formare un complesso unico ed indivisibile, grazie alla forte direzionalità impressa dal patio sopraelevato, impostato su di una piastra seminterrata.
Il piano tipo è costituito da due appartamenti paralleli, disposti secondo l’asse eliotermico e rispondenti alla volontà di stabilire relazioni di qualità con il luogo. La loggia a sud, opportunamente proporzionata, prolunga la zona giorno verso l’esterno, verso un’area verde antistante, verso la campagna in profondità e gli Appennini di cui ne incornicia il profilo; mentre la loggia a nord viene dimensionata in ragione della sua funzione di servizio.
Il coronamento dell’edificio sul fronte principale è costituito da una grande pergola che sottolinea, almeno idealmente, la continuità spaziale con il luogo.
Le logge, il pergolato, le grandi aperture e la piazza fra i due volumi principali, indicano la forte direzionalità dell’edificio, inequivocabilmente decisa dalla sua esclusiva posizione.
Su questa ipotesi progettuale, attraverso la sua evidenza tipologica, si fonda lo sforzo di voler garantire a tutti gli appartamenti la stessa qualità abitativa, riconosciuta appunto come occasione che il luogo mette a disposizione e che rende questi edifici profondamente diversi da altri funzionalmente simili.

Gallery

Disegni