Chiesa San Giovanni Battista (Basilicanova) – analisi storico-strutturale e rilievo architettonico

L’architettura della Chiesa San Giovanni Battista: la questione tipologica.

I lavori di ricostruzione e trasformazione della chiesa di Basilicanova furono iniziati a partire dal 1915 in seguito al progetto redatto dall’architetto Camillo Uccelli (1874-1942), lavori che a più riprese, attraverso un lasso di tempo che si dilungò fino al 1977, portarono l’edificio all’attuale conformazione.

Camillo Uccelli rappresenta un esponente atipico del primo Novecento parmigiano (Capelli, 1975). Lo distingueva la singolare scelta stilistica che caratterizzava le sue architetture. Scelta orientata verso l’eclettismo (neo-gotico, neo-rinascimento ecc.) anziché verso i movimenti Liberty o Art-Noveau che dilagavano in quei decenni in un’Europa che nel frattempo si preparava al Movimento Moderno. La sua dichiarata passione verso il revival lo portò alla progettazione, ed in seguito alla realizzazione, di alcuni rilevanti monumenti religiosi di Parma, come la Chiesa di San Leonardo (1928) e il Seminario Minore (1929).

La scelta architettonica di Camillo Uccelli non si fondava esclusivamente su ragioni estetiche, quell’aspetto semmai era demandato ai dettagli decorativi di cui i suoi edifici erano ricchi, ma su ragioni propriamente espressive, le quali si rivelavano innanzitutto attraverso la ricerca tipologica, ovvero attraverso la ricerca dell’adeguata tipologia architettonica come determinante punto di partenza per le sue opere.

La sua teoria progettuale era incentrata sulla rielaborazione di un’architettura delle origini, la quale trovava nella storia le sue ragioni espressive. In particolare ciò avveniva per gli edifici religiosi.

Per comprendere a fondo le ragioni del progetto appare interessante confrontare la pianta della chiesa progetta dall’architetto Uccelli con il suo possibile/probabile riferimento tipologico, costituito dal Sant’Apollinare Nuovo in Ravenna, che rappresenta una delle prime e più significative basiliche cristiane, risalente all’inizio del VI secolo (Pevsner, 1975).

Non è un caso che la nuova chiesa di Basilicanova sia costruita a partire da un modello così tipologicamente chiaro ed autorevole, un modello di chiesa Cristiana verso il quale tutta la storia della basilica ha fatto riferimento.

L’architetto Uccelli inseguiva questo significato e per questa ragione costruì la chiesa di Basilicanova secondo i canoni della basilica cristiana, attraverso una tipologia antica almeno quanto la Religione di cui era simbolo, che esprimeva, prima di tutto, la continuità con quanto venuto prima.

Gallery

Disegni