La Casa alle Coste fa parte del progetto di recupero e riabilitazione di un antico complesso monastico (XV sec.) dedicato ai SS. Pietro e Giacomo, posto su di un antico percorso di collegamento alla via Francigena.
L’impianto architettonico è composto da tre edifici che, nonostante le numerose trasformazioni che si sono avvicendate nei secoli, mantengono evidenti i caratteri generali dell’architettura mostrando le regole persistenti della composizione.
L’impianto si raccoglie attorno ad un grande spazio centrale, mentre si affaccia verso l’esterno sul percorso dei viandanti attraverso la loggia dell’oratorio e sulla pianura, stabilendo con il luogo innumerevoli relazioni di grande valore paesaggistico.
La corte, infatti, è posizionata sul primo rilievo collinare a sud di Parma, dominante la pianura da posizione vantaggiosa e fronteggiante il complesso museale della Magnani Rocca con cui instaura un rapporto dialettico a distanza.
Il progetto prevede la ristrutturazione di tutto il comparto edilizio per la riabilitazione dei volumi in case per quattro famiglie e per il restauro dell’antico oratorio.
In particolare la Casa alle Coste è la trasformazione architettonica della barchessa. Il nuovo edificio conferma le regole persistenti, mantenendo costanti le misure principali e la partizione dei volumi che definiscono la nuova tipologia composta da un volume a doppia altezza racchiuso in un corpo turrito, al quale è agganciato il volume a due piani contenente le funzioni di completamento della casa.
Il muro bucato è il mezzo attraverso il quale stabilire le relazioni visive con il luogo: in continuità nel giardino che costituisce la naturale estensione del soggiorno, in profondità verso le colline, il cielo e le stelle.
