Sunrise house, Basilicanova

Questo progetto di riabilitazione di una casa di campagna parte dalla volontà di recuperare e riadattare un piccolo edificio su due piani, che un tempo assolveva a funzioni agricole ma che di queste non ha mai posseduto chiare facoltà architettoniche. Il progetto nasce dalla volontà di identificare il “prospetto principale”, inteso come quel prospetto che “spiega” l’edificio e che fa comprendere ciò che succede al suo interno, ma soprattutto, che relazione stabilisce con l’intorno. Il lato est è il lato che offre questa occasione consistente nel chiarire il rapporto con la campagna e con quello spazio aperto un tempo denominato aia. Lo spostamento del vano scala sul lato nord ha permesso di liberare e ridisegnare il prospetto est a seconda delle considerazioni fatte in precedenza. Pertanto si spiega da sé la scelta del fronte aperto sul verde e sull’area cortilizia, un doppio ordine di porte finestra che dialogano con il verde circostante fissando la gerarchia fra gli edifici del comparto. La partitura è resa nel modo più semplice possibile, solamente attraverso la proporzione delle aperture e la misura che ne definisce il ritmo: più serrato per le tre porte di centro, a spigare le zone giorno, e più dilatato per le file laterali a definire l’ingresso–vano scala e la loggia sovrapposta al portico verso sud. Il processo di riduzione formale ha portato ad un risultato sintattico del linguaggio architettonico privo di formalismi ed accenti falso-interpretativi, che basandosi su pochi ma essenziali elementi della composizione, costituiti dalla facciata disegnata da semplici aperture, ha permesso di esprimere gli obiettivi del progetto enunciati in precedenza. Ci pare interessante sottolineare la relazione fra i due prospetti , relazione che si determina proprio dalla loro differenza. Il prospetto ovest rimane invariato, mentre il prospetto est – al quale sono affidati i contenuti di progetto – si appropria della luce del mattino e attraverso il processo di trasformazione muta il modo di abitare e di relazionarsi con l’intorno tanto da dare un nuovo orientamento all’edificio che, mentre prima era orientato verso la strada, adesso è orientato a est verso l’interno dell’area.

Gallery

Disegni